tipi autogru

Tipi di autogru e le loro applicazioni nell’industria moderna

Un’autogru è un veicolo mobile dotato di un braccio meccanico telescopico (gru) montato su un autotelaio, che permette di sollevare e spostare carichi pesanti con grande precisione. Questo strumento industriale costituisce un elemento imprescindibile nei cantieri moderni, nelle operazioni di costruzione e in numerosi settori industriali. La sua versatilità e potenza la rendono indispensabile quando si tratta di movimentare materiali pesanti o ingombranti.

Che cos’è un’autogru?

Un’autogru moderna è composta da diversi elementi fondamentali: il telaio, il braccio telescopico, il sistema di stabilizzatori e la cabina di comando. La diffusione delle autogru nel settore delle costruzioni e dell’industria pesante è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, grazie alla loro capacità di accelerare i tempi di realizzazione dei progetti e di ridurre i costi di manodopera.

Le autogru si distinguono dagli altri mezzi di sollevamento per la loro capacità di muoversi autonomamente, caratteristica che le differenzia dalle gru fisse o dalle gru a torre. Questa mobilità offre notevoli vantaggi in termini di flessibilità operativa e possibilità di impiego in diversi contesti lavorativi.

Principali tipi di autogru

Il mercato delle autogru offre una vasta gamma di modelli, ciascuno progettato per rispondere a esigenze specifiche. La scelta del tipo più adatto dipende da numerosi fattori, tra cui la natura del lavoro da svolgere, l’ambiente operativo e le specifiche tecniche richieste.

Autogru fuoristrada

Le autogru fuoristrada sono progettate specificatamente per operare su terreni accidentati e in condizioni ambientali difficili. Questi modelli sono caratterizzati da un robusto sistema di trazione integrale, pneumatici speciali con battistrada profondo e una maggiore altezza da terra, caratteristiche che consentono loro di muoversi agevolmente su superfici irregolari, fangose o sabbiose.

Queste autogru sono particolarmente apprezzate nei cantieri di costruzione in aree rurali o montane, nelle operazioni di soccorso in zone colpite da calamità naturali e nei progetti di sviluppo infrastrutturale in regioni remote. La loro capacità di adattarsi a condizioni di lavoro estreme le rende strumenti preziosi quando le autogru convenzionali non possono accedere al sito operativo.

I modelli fuoristrada sono generalmente dotati di un telaio rinforzato per resistere alle sollecitazioni derivanti dal terreno irregolare, e di sistemi di stabilizzazione avanzati che garantiscono sicurezza durante le operazioni di sollevamento anche su superfici non perfettamente piane.

Autogru urbane

Le autogru urbane, conosciute anche come autogru stradali o city crane, sono progettate per operare in ambienti urbani congestionati e caratterizzati da spazi limitati. Questi modelli si distinguono per le loro dimensioni compatte, la maggiore manovrabilità e la capacità di muoversi agevolmente nel traffico cittadino rispettando le normative stradali.

Una delle caratteristiche principali delle autogru urbane è la loro capacità di passare rapidamente dalla modalità di trasporto a quella operativa, riducendo al minimo i tempi di setup. Questo le rende ideali per interventi rapidi in contesti urbani, come l’installazione di insegne pubblicitarie, la manutenzione di impianti di illuminazione o la movimentazione di materiali in cantieri edilizi di dimensioni ridotte.

Le autogru urbane sono generalmente dotate di sistemi di stabilizzazione variabile, che consentono di adattare l’ingombro degli stabilizzatori allo spazio disponibile senza compromettere eccessivamente la capacità di sollevamento. Dal punto di vista della sicurezza, sono equipaggiate con sistemi avanzati di rilevamento degli ostacoli e di controllo del carico, che aiutano l’operatore a evitare collisioni con strutture circostanti.

Autogru a lungo raggio

Le autogru a lungo raggio, note anche come autogru telescopiche, sono caratterizzate da un braccio estensibile che può raggiungere altezze e distanze considerevoli. Questi modelli sono progettati per operazioni di sollevamento che richiedono una portata verticale e orizzontale superiore alla media, come la costruzione di grattacieli, l’installazione di pale eoliche o la manutenzione di strutture elevate.

Il cuore tecnologico di queste autogru è il sistema telescopico, composto da sezioni concentriche che si estendono idraulicamente, permettendo di raggiungere altezze operative che possono superare i 100 metri nei modelli più avanzati. Questa caratteristica consente di eseguire operazioni di sollevamento in punti altrimenti inaccessibili, riducendo la necessità di ricorrere a gru fisse o a torre.

Le autogru a lungo raggio sono equipaggiate con sistemi di controllo elettronico del carico estremamente sofisticati, che calcolano in tempo reale la capacità di sollevamento in base all’estensione del braccio e all’angolo di lavoro. Un altro aspetto distintivo è la possibilità di montare jib ausiliari, ovvero estensioni aggiuntive del braccio principale che aumentano notevolmente la versatilità di questi mezzi.

Autogru industriali

Le autogru industriali sono progettate specificamente per operare all’interno di stabilimenti produttivi, magazzini, porti e altri ambienti industriali. Questi modelli si distinguono per le loro caratteristiche tecniche orientate alla massima efficienza operativa in spazi confinati e alla capacità di eseguire cicli di lavoro intensivi e ripetitivi.

Una delle principali categorie di autogru industriali è rappresentata dalle autogru carrellate, montate su telai compatti che consentono di muoversi agilmente tra macchinari, scaffalature e altre strutture tipiche degli ambienti industriali. Questi modelli sono spesso dotati di ruote in gomma dura o di sistemi di guida su rotaia, che permettono di minimizzare l’ingombro e di ottimizzare i percorsi all’interno degli stabilimenti.

Le autogru industriali si caratterizzano anche per i loro sistemi di controllo avanzati, spesso integrati con i sistemi di gestione della produzione e della logistica dell’azienda. Dal punto di vista della sicurezza, sono equipaggiate con sistemi specifici per l’ambiente in cui operano, come dispositivi di rilevamento della presenza di personale e sistemi di prevenzione delle collisioni.

Vantaggi dell’uso delle autogru nell’industria

  • L’impiego delle autogru nel settore industriale e delle costruzioni offre numerosi vantaggi competitivi. Il primo e più evidente è la riduzione dei tempi di esecuzione dei progetti. La capacità delle autogru di movimentare rapidamente carichi pesanti e ingombranti permette di accelerare notevolmente le fasi di montaggio e installazione, con un impatto positivo sulla durata complessiva dei lavori.
  • Un altro significativo beneficio è la flessibilità operativa. A differenza delle gru fisse o delle gru a torre, le autogru possono essere facilmente spostate da un’area all’altra del cantiere o da un sito operativo all’altro, adattandosi rapidamente alle esigenze mutevoli del progetto. Questa mobilità consente di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e di rispondere prontamente a situazioni impreviste.
  • La precisione nelle operazioni di sollevamento rappresenta un ulteriore vantaggio delle autogru moderne. I sistemi di controllo computerizzati e le tecnologie di posizionamento avanzate permettono di eseguire manovre estremamente precise, riducendo il rischio di danni ai materiali movimentati e alle strutture circostanti.
  • Dal punto di vista economico, l’uso delle autogru può comportare significativi risparmi sui costi di costruzione e installazione. Nonostante l’investimento iniziale per l’acquisto o il noleggio di questi macchinari possa essere considerevole, i benefici in termini di riduzione dei tempi di lavoro e di ottimizzazione delle risorse umane generano un ritorno sull’investimento spesso molto rapido.
  • Infine, le moderne autogru hanno fatto notevoli progressi in termini di sicurezza sul lavoro. I sistemi di controllo del carico, i dispositivi anti-ribaltamento e le altre tecnologie di sicurezza integrate riducono drasticamente il rischio di incidenti durante le operazioni di sollevamento.

Come scegliere l’autogru giusta

La selezione dell’autogru più adatta alle specifiche esigenze operative rappresenta una decisione cruciale, che può influenzare significativamente l’efficienza, la sicurezza e l’economicità del progetto. I criteri principali da considerare nella scelta dell’autogru ideale sono: tipo di lavoro, capacità di carico, condizioni del terreno e portata necessaria.

Tipo di lavoro

La natura del lavoro da eseguire è il primo elemento da considerare nella scelta dell’autogru. Per lavori di costruzione in ambito urbano, dove lo spazio è limitato e la manovrabilità è essenziale, le autogru urbane rappresentano generalmente la soluzione più indicata. Nei cantieri di grandi dimensioni o nei progetti di costruzione di infrastrutture, dove è necessario sollevare carichi molto pesanti, le autogru a lungo raggio offrono le prestazioni più adeguate.

Per interventi di manutenzione industriale o per operazioni all’interno di stabilimenti produttivi, le autogru industriali costituiscono la scelta più appropriata. Nel caso di progetti in aree remote o su terreni accidentati, le autogru fuoristrada garantiscono la mobilità necessaria per raggiungere il sito operativo e la stabilità richiesta per eseguire le operazioni di sollevamento in condizioni difficili.

Capacità di carico

La capacità di sollevamento è un parametro fondamentale nella selezione dell’autogru appropriata. Questo valore, espresso in tonnellate, indica il peso massimo che la gru può sollevare in condizioni operative ottimali. È importante sottolineare che la capacità effettiva varia in funzione dell’estensione del braccio e dell’angolo di lavoro, riducendosi all’aumentare di questi parametri.

Per determinare la capacità di carico necessaria, è essenziale conoscere con precisione il peso degli elementi da sollevare, includendo eventuali accessori di sollevamento. È inoltre buona pratica prevedere un margine di sicurezza, generalmente compreso tra il 15% e il 25% della capacità nominale, per compensare eventuali imprecisioni nella stima del peso o condizioni operative non ideali.

Le autogru di piccola e media capacità, con portate fino a 50 tonnellate, sono adatte per la maggior parte delle applicazioni in ambito edilizio e industriale. Per progetti più complessi, possono essere necessarie autogru con capacità di sollevamento superiori, che possono raggiungere diverse centinaia di tonnellate nei modelli più potenti.

Condizioni del terreno

Le caratteristiche del terreno su cui l’autogru dovrà operare costituiscono un fattore determinante nella scelta del modello più adatto. Per terreni compatti e pianeggianti, le autogru su ruote pneumatiche rappresentano generalmente la soluzione più indicata. In presenza di terreni accidentati, fangosi o particolarmente instabili, le autogru fuoristrada con trazione integrale e pneumatici speciali garantiscono la necessaria capacità di movimento.

Per terreni particolarmente soffici o instabili, possono essere necessarie autogru cingolate, che distribuiscono il peso del macchinario su una superficie più ampia. È importante considerare anche la pendenza del terreno: la maggior parte delle autogru è progettata per operare su superfici con inclinazione limitata, generalmente non superiore al 3-5%.

Portata necessaria

La portata dell’autogru, intesa come la distanza massima a cui può essere posizionato il carico rispetto al centro della gru, è un parametro fondamentale da considerare. Per determinare la portata necessaria, è essenziale analizzare il layout del cantiere o dell’area operativa, identificando la distanza massima tra il punto in cui l’autogru può essere posizionata e il punto più lontano in cui dovrà essere effettuato un sollevamento.

Le autogru a lungo raggio, con bracci telescopici che possono estendersi fino a diverse decine di metri, offrono la massima flessibilità in termini di portata. È importante sottolineare che la capacità di sollevamento diminuisce all’aumentare della portata. Per questo motivo, nella valutazione della portata necessaria, è fondamentale considerare non solo la distanza da coprire, ma anche il peso degli elementi da sollevare a quella distanza.

In alcuni casi, per aumentare la portata operativa, è possibile equipaggiare l’autogru con jib ausiliari, estensioni del braccio principale che consentono di raggiungere punti altrimenti inaccessibili. Questi accessori, tuttavia, riducono ulteriormente la capacità di sollevamento e devono essere utilizzati con particolare attenzione.

FAQ

Cosa sono le autogru?

Le autogru sono macchinari mobili progettati per sollevare e spostare carichi pesanti. Grazie alla loro versatilità e capacità di movimento, sono utilizzate in molti settori industriali.

Quali settori utilizzano maggiormente le autogru?

  • Edilizia: Per il sollevamento di materiali e componenti strutturali.
  • Porti e logistica: Per la movimentazione di container e carichi pesanti.
  • Energia e infrastrutture: Installazione di turbine eoliche o manutenzione di linee elettriche.
  • Manutenzione industriale: Per operazioni in impianti e grandi strutture.

Leggi anche: